
Dopo il successo ottenuto in Italia, Il mio posto è qui si prepara a raggiungere il pubblico tedesco con la sua uscita nelle sale prevista per il 17 aprile 2025. Diretto da Daniela Porto e Cristiano Bortone, il film è un racconto toccante ambientato nell’Italia degli anni ’40, che esplora temi di discriminazione, autodeterminazione e resistenza ai pregiudizi sociali.
La storia segue Marta, una ragazza madre che, a causa della sua condizione scomoda, viene promessa in sposa a un uomo che non ama. Il suo destino sembra segnato, fino a quando incontra Lorenzo, l’assistente del parroco, conosciuto come “l’uomo dei matrimoni” ma emarginato dalla comunità per la sua omosessualità. Tra loro nasce un legame profondo che va oltre l’amicizia e che permette a Marta di entrare in contatto con una comunità di omosessuali nascosta e perseguitata. Attraverso Lorenzo, Marta inizia a prendere coscienza dei suoi diritti come donna, ma dovrà affrontare il peso dei pregiudizi e della cultura patriarcale che la circonda.
Il film ha già ricevuto ottimi riscontri dalla critica italiana per la sua capacità di raccontare con sensibilità e autenticità una realtà spesso dimenticata. Il film si distingue per la sua narrazione emotiva e il forte impegno sociale.
L’uscita in Germania, prevista per il 17 aprile 2025, è resa possibile grazie alla distribuzione di Arsenal Filmverleih, una delle principali società tedesche specializzate nella diffusione di film d’autore.